Red Moon, Sisterhood, Spazi Sacri

Eredità Mestruale – L’Albero delle Antenate

di Carla Babudri

Mestruazione con amore, libertà ed accettazione…

Vivere le mestruazioni con consapevolezza, significa accettare il sacro che abita nel corpo della donna, e ciò che viene fuori dall’utero e dalla vagina non è assolutamente sporco o vergognoso, come ci hanno fatto credere per tanto tempo.

Nelle culture antiche orientali, reputavano i fluidi sessuali, comprese le mestruazioni, elisir di energia vitale.
D’altra parte il sangue mestruale è l’unico degno da offrire alla terra in quanto proviene da un processo naturale, senza che ci sia bisogno di uccidere o di ferire per ottenerlo.

Quello che dovremmo guardare con occhi nuovi, sta nel comprendere che ogni mese l’energia vitale viene messa a nostra disposizione.
Il modo in cui viviamo le nostre mestruazioni è determinato da una grande eredità, in esso viene conservato il ricordo della storia dell’umanità e di tutto quello che hanno vissuto le donne, oltre la biografia della nostra famiglia femminile.

Questo ci permette di collegarci con le nostre antenate identificandoci pienamente, ma anche di cogliere l’opportunità di costruire un nuovo paradigma più amorevole.
Paradigma che a nostra volta potremo trasmettere alle generazioni future.

Come comprendere ed analizzare l’enorme patrimonio custodito in ognuna di noi?

Costruire un albero mestruale ci consente di trovare un collegamento interiore tra noi e le generazioni passate e future, come una pratica magica di richiamo amorevole e condivisione senza tempo.

Vivere le mestruazioni in modo cosciente implica essere consapevoli di questa eredità, da onorare, innalzando una nuova versione di noi donne che porta verso la salute e l’armonia.

5986496097_6b27f32624_b-1
Alice Haibara Art

Vediamo come costruire un albero mestruale:

Prendi un foglio grande, disegna un albero con radici profonde, dove porrai l’eredità di tutte le donne che sono appartenute all’umanità.
Questo è un patrimonio comune, potresti inserire nomi di donne della storia che ti sono molto a cuore, includendo frasi che loro hanno trasmesso per vivere in piena libertà femminile.

Dopo, prosegui disegnando la chioma, ed in quello spazio scriverai ciò che hai ricevuto dalle tue antenate, bastano anche i nomi o se ricordi, anche frasi che spesso pronunciavano a favore del femminile.

Nel tronco, invece scriverai la tua esperienza con le mestruazioni, inclusi i nomi di coloro che ti hanno liberato dai tabù. Il tronco rappresenta tutte quelle situazioni che ti hanno plasmato come donna e permesso di costruire la tua libertà personale.

Adesso disegnerai i frutti, e scriverai tutto ciò che di bello nella coscienza mestruale cerchi, i frutti rappresentano il futuro e le generazioni che verranno, e ciò che desideri trasmettere.

Questa analisi è il primo passo amorevole verso uno sviluppo di connessione fra te e la Madre Terra. Con questo potrai creare un forte legame che ti permetterà di trasformare le credenze energetiche depositate nel karma femminile della tua famiglia.

Quando una donna si preoccupa di curare la sua storia mestruale, trasmette alle sue figlie e anche ai figli maschi un rapporto più positivo verso la sessualità e il corpo.
Curare la propria storia mestruale significa recuperare la saggezza della donna sacra che vive in ognuna di noi, ritornando a vivere l’emorragia in modo positivo con se stesse, ma anche con gli uomini della nostra vita.

Fonte: Naturagiusta


Emmenagoga - Estratto Idroalcolico
Promuove le funzioni fisiologiche dell’utero prima e durante il mestruo e favorisce il suo rilassamento
Rubus Idaeus - Gemmoderivato Floripotenziato
Getti giovani – ha un’azione correttiva sui disturbi ormonali femminili, tropismo per l’asse ipofisi-ovaio e genitali femminili
Rubus Composto - Integratore Gemmoderivato
A base di Gemmoderivati di lampone, ribes nero, Sorbo – Per problemi mestruali e menopausa

1 pensiero su “Eredità Mestruale – L’Albero delle Antenate”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...