Percorsi Iniziatici

La discesa nell’inconscio – Percorrere la Via di Arete, dea della Virtù

Carl Gustav Jung disse: “Chi guarda in uno specchio d’acqua, inizialmente vede la propria immagine. Chi guarda se stesso, rischia di incontrare se stesso. Lo specchio non lusinga, mostra diligentemente ciò che riflette, cioè quella faccia che non mostriamo mai al mondo perché la nascondiamo dietro il personaggio, la maschera dell’attore. Questa è la prima prova di coraggio nel percorso interiore. Una prova che basta a spaventare la maggior parte delle persone, perché l’incontro con se stessi appartiene a quelle cose spiacevoli che si evitano fino a quando si può proiettare il negativo sull’ambiente.” L’acronimo V.I.T.R.I.O.L.U.M., che viene usato nella letteratura alchemica, è formato dall’espressione latina Visita Interiora Terrae Rectificando Invenies Occultum Lapidem Veram Medicinam, che significa “Visita l’interno della terra, e rettificando troverai la pietra nascosta che è la vera medicina”.

Siamo quindi invitati a discendere nella terra, negli inferi, nell’inconscio. La terra è il simbolo dell’uomo fisico. L’uomo deve prendere coscienza del suo mondo interiore, di chi è, cosa sta facendo, quali sono le sue motivazioni eccetera. Una volta rivolta l’attenzione verso l’interno, si scoprirà un mondo nuovo: gli inferi dell’Ade, il regno oscuro delle ombre e dei mostri.

Questa discesa viene anche chiamata regressus ad uterum, “ritorno nell’utero”, un termine che viene spesso usato nei riti d’iniziazione. È un ritorno simbolico a un particolare stato primordiale dell’essere che accomuna ogni uomo nell’inconscio collettivo.

V.I.T.R.I.O.L. – ‘Visita l’interno della Terra..’

Nel profondo dell’uomo, nell’oscurità della sua psiche, risiedono i moventi delle sue azioni. Dunque il regressus ad uterum, il prendere coscienza di questi moventi profondi, è una condizione necessaria per entrare nella zona di morte illuminata dalla luna, e successivamente sperimentare la rinascita. Terra Mater, la Madre Terra, è sempre stata collegata alla nascita, con l’unione tra uomo e donna (conscio e inconscio); unione dalla quale la nuova vita sgorgherà dopo la morte.

I popoli primitivi svolgevano le loro iniziazioni al buio o sottoterra, ad esempio nelle grotte. In Egitto, le iniziazioni si svolgevano nelle piramidi o nelle cripte interrate dei templi. In Persia si usavano principalmente nelle grotte, mentre gli indiani d’America avevano apposite capanne. I misteri di Mitra venivano eseguiti in templi costruiti sottoterra. La stessa iniziazione era simboleggiata dalla penetrazione della pancia della Grande Madre, o del corpo di un mostro marino o animale selvatico.

Nella mitologia greca, Orfeo discese nell’Ade per cercare Euridice (il simbolo della sua anima perduta).

Il Dio hindù Krishna discese negli inferi per cercare i suoi sei fratelli (i sei chakra, essendo Krishna il chakra della corona). Dice una leggenda che, dopo la sua morte, anche Gesù discese nel regno di Satana per salvare l’anima di Adamo (l’uomo puro).

Nell’alchimia, l’entrata dell’inconscio è spesso rappresentata dall’entrata delle grotte, da racconti di viaggi negli inferi o strani luoghi lugubri del mondo. Talvolta si trova negli scritti alchemici la rappresentazione del re che si fa il bagno.

L’acqua, alchemicamente parlando, rappresenta proprio l’inconscio. Il Re, che è invece la nostra coscienza, vi si immerge proprio per venire a contatto con i suoi contenuti e così portarli alla luce, alla propria coscienza.

Un altro modo in cui questo contatto tra coscienza ed inconscio viene rappresentato è il simbolo della “coniunctio” (congiunzione) o “concepito” (concezione) tra il Re e la Regina, che avviene principalmente nell’acqua, in una sorgente o in una fontana. La Regina quindi rappresenta il femminile, l’acqua, l’inconscio.

L’Antico Rito del Bagno Lunare

La discesa nell’inconscio non è priva di pericoli. In senso psicologico può ad esempio sfociare nella schizofrenia. Nella mitologia, l’eroe penetra gli inferi per lottare contro mostri e demoni. La Grande Madre gli appare sotto forma di un essere terribile, spesso il Signore della Morte. Per il suo coraggio e la sua audacia, la Grande Madre, Dea della fertilità, gli offre grande conoscenza e grande saggezza.

Quando nell’alchimia si lavora con i metalli (così vengono chiamate le passioni e le emozioni dell’uomo), il piombo viene usato come materiale iniziale. Gli alchimisti dicono che nel piombo vi è un demone che può causare la pazzia.

Il piombo è sotto il dominio di Saturno, il Dio della malinconia, che causa disturbi e visioni demoniache. Il piombo, il più impuro dei metalli, deve essere trasformato nel metallo puro, l’Oro, simbolo dello Spirito. In generale, il piombo rappresenta le passioni inferiori e più terrene dell’uomo.

E’ su di loro che l’alchimista opera, rettificandole (rectificando) e sublimandole sempre più. Cosa significa questo? Ce lo spiega un testo del Taoismo moderno: “Ecco perché Buddha Jou-lai (Tathagata), nella sua grande misericordia, ha rivelato il metodo, il lavoro alchemico del Fuoco, e ha insegnato al popolo a rettificare la propria vera natura e pienezza”.

“Rectificando”, al centro dell’acronimo VITRIOLUM, significa “correggere” gli aspetti negativi della propria psiche, purificare le emozioni negative. Serve a drizzare ciò che è cresciuto storto durante la vita.

L’alchimista deve purificarsi da tutta la “sporcizia”, da tutte le sue “scorie”. Deve lavare “il corpo” per migliorarlo e perfezionarlo. I metalli devono essere purificati da “elementi esterni impuri e distruttivi”. I metalli in questo caso possono essere interpretati come emozioni.

Luna Nuova – Il rituale di Purificazione

Il Taoismo sottolinea l’importanza della purificazione dalle tendenze egoistiche che separano l’uomo dalla sua natura eterna. Un uomo che si sforza d’ottenere il Tao deve rinunciare alla brama e al desiderio e divenire un bambino che si unisce al Tao. Con questa purificazione, avviene la rinascita. Pertanto un alchimista deve rifuggire le masse e iniziare il processo di meditatio, auto-riflessione, in silenzio.

Anche il Buddhismo insegna la purificazione. L’uomo può arrivare alla salvezza separandosi dalle faccende mondane che lo fanno deviare dal suo vero sentiero. Egli vede che la vita terrena di per sé non è soddisfacente. L’uomo è insoddisfatto perché i suoi desideri sono senza limiti. Deve liberarsi dalle catene dei suoi desideri.

Entrare nell’inconscio significa anche entrare nell’inconscio collettivo che tutti condividiamo.

Nella mitologia greca vi era il Tartaro, nome originariamente usato per indicare gli inferi. Il Tartaro è il mondo psichico nel profondo dell’uomo, dove risiedono tutti gli istinti inferiori, come la brama di uccidere e distruggere, la sete di sangue, la paura, l’odio, la vendetta, il desiderio di potenza eccetera. Non è facile da ammettere a se stessi, ma tutte risiedono in noi. Abbiamo represso tutte le nostre emozioni oscure confinandole nel profondo regno del Tartaro. Questa è l’eredità umana, risalente a tempi antichi.

È compito dell’uomo conoscere, sentire ed essere responsabile di tutte le proprie emozioni.

Esse non devono essere semplicemente represse, poiché così facendo si otterrebbe l’unico effetto di “comprimerle” in qualche angolino della propria psiche, dal quale potrebbero emergere quando meno ce le aspettiamo. Vanno invece sublimate, cambiate e trasmutate in sentimenti più elevati. La repressione incatena l’uomo proprio agli oggetti che reprime, ma la purificazione li trasmuterà in elementi positivi, portandolo più vicino alla sua vera essenza.

Fin quando non intraprenderemo consapevolmente la Grande Opera, dolore e sofferenza disturberanno le nostre vite. Dobbiamo affrontare i mitici mostri nella profondità del nostro inconscio e illuminarli. Essi fanno parte dell’essere umano. Non possiamo scartarli, ma possiamo controllarli, dominarli, imparare da loro, e trasformarli in servitori del Divino.

I mostri non sono mostri di per sé. Sono soltanto caratteristiche della natura umana che sono state distorte o che quantomeno non ci sono più utili. Noi possiamo rettificarle ed utilizzarle a nostro vantaggio, per ascendere alla Consapevolezza del Sè.

Questo compito non è per l’aspirante iniziato. È soltanto per gli audaci che osano affrontare l’oscurità dell’anima. Il coraggio di molti fallirà, ed essi torneranno a casa.

“Areté” è la parola che, in greco antico, indica la virtù. Il cristianesimo ha vestito il termine di un significato morale, ma la virtù nell’Occidente precristiano indica ciò che rende la vita umana degna, esemplare per gli altri. 

Perciò il pellegrino non intraprende un sentiero facile, perché il mondo del piacere non è più suo. Egli ha scelto il percorso di Arete (Dea della Virtù), che lo porta verso molti pericoli e strade difficili, in solitudine e con fatica, ma infine diverrà immortale. Chi perderà la vita, la otterrà.

..ebbene, non senza lotta, non senza gloria morrò, ma avendo compiuto qualcosa di grande, che anche i futuri lo sappiano.

Ettore, ‘La guerra di Troia’, Omero

Fonte


Carl Gustav Jung disse: “Chi guarda in uno specchio d’acqua, inizialmente vede la propria immagine. Chi guarda se stesso, rischia di incontrare se stesso. Lo specchio non lusinga, mostra diligentemente ciò che riflette, cioè quella faccia che non mostriamo mai al mondo perché la nascondiamo dietro il personaggio, la maschera dell’attore. Questa è la prima prova di coraggio nel percorso interiore. Una prova che basta a spaventare la maggior parte delle persone, perché l’incontro con se stessi appartiene a quelle cose spiacevoli che si evitano fino a quando si può proiettare il negativo sull’ambiente.” L’acronimo V.I.T.R.I.O.L.U.M., che viene usato nella letteratura alchemica, è formato dall’espressione latina Visita Interiora Terrae Rectificando Invenies Occultum Lapidem Veram Medicinam, che significa “Visita l’interno della terra, e rettificando troverai la pietra nascosta che è la vera medicina”.

Siamo quindi invitati a discendere nella terra, negli inferi, nell’inconscio. La terra è il simbolo dell’uomo…

View original post 1.145 altre parole

Antiche Conoscenze, Percorsi Lunari

Ekadashi – Il Digiuno della Luna

di Sadhguru Cos'è Ekadashi Ekadashi ricorre l’undicesimo giorno dopo la luna piena e l’undicesimo giorno dopo la luna nuova. La fisiologia umana segue un ciclo denominato mandala, che si ripete approssimativamente ogni 40-48 giorni. Durante questo ciclo, esistono tre specifici giorni – che possono differire da persona a persona e che non ricorrono necessariamente a intervalli regolari… Continua a leggere Ekadashi – Il Digiuno della Luna

Dark Moon, New Moon, Prays

Tara Nera – La Madre ‘Vincitrice dei Tre Mondi’ (Mantra di Pace)

Tara è un Bodhisattva (Essere Illuminato) Femminile molto popolare nel Buddismo Tibetano. In sanscrito il suo nome significa ''Stella'' e "Salvatrice" poiché considerata come la Liberatrice e la Madre che da vita a tutti i Buddha, amorevole e compassionevole. Tara è anche la dea del Mondo Sotterraneo perché ha la capacità di controllare tutti questi… Continua a leggere Tara Nera – La Madre ‘Vincitrice dei Tre Mondi’ (Mantra di Pace)

Alle Origini, La Ruota dell'Anno

Is Animeddas – I doni per le Anime e la nuova semina di noi (Rito)

di Manuela Sanna Nella notte tra la fine di ottobre e l'esordio di novembre il portale fra il mondo dei vivi e quello dei morti si affievolisce talmente da permettere il passaggio di anime erranti e desiderose di pace; anime curiose e benevole che vagano nei luoghi un tempo cari, desiderose di odori perduti. È questo il momento della… Continua a leggere Is Animeddas – I doni per le Anime e la nuova semina di noi (Rito)

Antiche Conoscenze, Favole di potere, Miti e Leggende, Percorsi Iniziatici, Spazi Sacri, Wild Women

La Loba e il Fiume che scorre sotto il Fiume

di Clarissa Pinkola Estés C'è una vecchia che vive in un luogo nascosto che tutti conoscono ma pochi hanno visto. Come nelle favole dell'Europa Orientale, pare in attesa di chi si è perduto, di vagabondi e cercatori. È circospetta, spesso pelosa, sempre grassa, e desidera evitare la compagnia. Emette suoni più animaleschi che umani.Dicono che… Continua a leggere La Loba e il Fiume che scorre sotto il Fiume

Animali Guida, Books, Percorsi Iniziatici

Iniziazione della Vera Donna – Entra nel Tempio del Puma

Hernan Huarache Mamani Anticamente per imparare ad essere una vera donna si doveva ricevere un’iniziazione. La donna entrava da sola nel Tempio del Puma dove vi rimaneva per sette giorni e otto notti. Adagiata su una pietra del tempio assaporava la vera solitudine. Nell’oscurità più assoluta affrontava la sua paura dell’ignoto e, immersa nel silenzio… Continua a leggere Iniziazione della Vera Donna – Entra nel Tempio del Puma

Dark Moon, New Moon

Mazoe: ‘Deponete i vostri pesi sulla Tavola dei Banchetti delle nove Sorelle di Avalon..’

di Kathy Jones Sono la Vecchia Megera che vive nella vostra ombra e vi sprona ad affrontare la collera non riconosciuta che vi si nasconde. Mi nutro del vostro risentimento verso chi vi ha fatto un torto da bambini, oppure quando eravate adolescenti o già adulti. Questa rabbia cela una profonda tristezza. Datemi in pasto… Continua a leggere Mazoe: ‘Deponete i vostri pesi sulla Tavola dei Banchetti delle nove Sorelle di Avalon..’

I Racconti degli Dei, New Moon

Lunazione del Germoglio – Ecate e Persefone

Con il novilunio di Marzo (Luna Nuova nel segno dei Pesci) inizia la 'lunazione del germoglio'. La primavera torna, Persefone, dall'Ade, 'il mondo di sotto', ritorna a camminare sulla superficie della Terra. >>‘Valuta la Verità’, Madre del Terzo Ciclo Lunare<< Ecate e Persefone Chiunque nasca con un corpo fisico all'interno della Natura deve morire; deve lasciare… Continua a leggere Lunazione del Germoglio – Ecate e Persefone

Antiche Conoscenze

Ippocrate e le Tredici Lunazioni

Da tempo immemorabile le fasi e i moti della Luna regolano le attività di contadini, sacerdoti, maghi, esoteristi, e altri ancora. Nell'Antico Egitto, nell'Antica Cina, nella Roma Imperiale e perfino nella corte dell'illuminato Carlo Magno esistevano funzionari preposti all'osservazione dei moti della Luna (c'è chi dice che perfino la Roma dei papi si sia sporadicamente… Continua a leggere Ippocrate e le Tredici Lunazioni

Antiche Conoscenze, La Ruota dell'Anno, Sabbat

Samhain – Antenati, Costellazioni, Pianeti e Rune

Si avvicina la fine di Ottobre, il Sole è entrato nel Segno dello Scorpione, la stagione autunnale entra nella sua fase centrale di decadimento, cambia anche l'ora (ritorna l'ora legale) a sottolineare il progressivo accorciarsi delle giornate, la diminuzione delle ore di luce, dell'intensità del calore del sole, della forza vitale della natura. Questo momento… Continua a leggere Samhain – Antenati, Costellazioni, Pianeti e Rune