Il nostro ombelico è un dono incredibile che il nostro corpo ci ha dato, di cui abbiamo raramente coscienza.
Sin dai tempi più antichi, l’ombelico rappresenta una zona del corpo molto affascinante. Dalle danze al sari indiano, le donne lo esibiscono per avere un maggiore potere seduttivo, mostrando così la loro forza riproduttiva o comunque esibendo un loro punto debole per mostrare la loro forza. Vi è tutta una serie di filosofie che tengono in grande considerazione questo punto anatomico.
A livello fisico si tratta di una cicatrice che ricorda la vita prenatale e si caratterizza per essere l’unica parte a non essere protetta dalla muscolatura come invece avviene grazie agli addominali in tutto il bacino; sembra strano che, con lo sviluppo e la crescita, questa cicatrice non venga riassorbita.
Secondo la scienza, la prima parte creata dopo la concezione è l’ombelico. Dopo che si crea, si unisce alla placenta della madre attraverso il cordone ombelicale. E dopo che una persona lascia il corpo, l’ombelico rimane caldo per 3 ore.
Questo perchè tutte le nostre vene sono collegate al nostro ombelico, il che lo rende il centro, il punto focale del nostro corpo. L’ombelico è il centro della vita!
Secondo la medicina Ayurvedica, l’ombelico (Nabhi) è un’area potente, che detiene la chiave del corretto funzionamento delle diverse funzioni del nostro corpo. Ecco perché bisogna prestarvi più attenzione di quanto non si faccia normalmente.
In India l’ombelico è chiamato con il nome di Nabhi o di Pechoti.
Il metodo Pechoti – Mettere l’olio nell’ombelico
Il metodo Pechoti deriva dalla medicina ayurvedica* si basa sull’idea che il corpo può assorbire sostanze come gli oli essenziali attraverso l’ombelico. Questo include massaggiarlo per alleviare il dolore e rilassarsi.
[*L’Ayurveda è un’antica pratica medicinale che ha avuto origine in India. Si concentra sulle connessioni tra salute fisica e spirituale.]
Pechoti in ayurveda è un’area (presunta ghiandola) dietro l’ombelico che vede intersecarsi ben oltre 72.000 vene. Curiosamente, i Maya dello Yutacan sostenevano l’esistenza di questa stessa ‘ghiandola’, chiamata da loro “ti’pté”, un organo immaginario posto sotto l’ombelico.
Grazie all’olio, l’ombelico veicola l’idratazione nei tessuti dove c’è bisogno e arriva nei punti improbabili da curare naturalmente!

L’applicazione dell’olio sull’ombelico cura la secchezza degli occhi, la vista carente, il pancreas, i talloni e le labbra screpolate, mantiene il viso brillante, i capelli più sani, per il dolore al ginocchio, i brividi, il letargo, il dolore alle articolazioni e la pelle secca.
- Applicare olio di neem sul suo ombelico, per liberarsi di brufoli e acne ribelli.
- Applicare olio di mandorle sul tuo ombelico, per aiutare a realizzare un viso brillante.
- Applicare olio di oliva o di cocco per migliorare la tua fertilità.
- Applicare l’olio di senape sull’ombelico per eliminare le labbra secche e screpolate. Manterrà anche il suo intestino in movimento per eliminare i batteri dannosi, ma manterrà il buoni. Funziona davvero come una disintossicazione lieve.
Per alleviare i dolori articolari o reidratare pelle secca, la sera a letto, mettete 3 gocce di olio di senape nel vostro ombelico e anche intorno.
Utilizzare una quantità uguale di olio di senape e olio di zenzero per malessere allo stomaco, gonfiore, nausea e problemi digestivi.
- L’olio di ricino è usato per alleviare il dolore al ginocchio. La sera a letto, mettete 3 gocce di olio di senape nel vostro ombelico e anche intorno..
- L’olio di sesamo è usato per tutti i tipi di dolori alle articolazioni. Si sa anche che rinforza le ossa. Molti genitori usano i loro figli ogni sera quando vanno a letto.
L’uso dell’olio caldo migliora il flusso sanguigno al sistema nervoso e migliora anche il sistema immunitario. Cura la costipazione e costruisci un sistema digestivo forte. Allevia il dolore articolare.
- L’olio di timo è antispasmodico, aiuta a rilassare arterie e vene, riducendo la pressione sanguigna e lo stress nel cuore. Può anche aiutare a rafforzare e tonificare i muscoli del cuore.
Come diuretico, l’olio di timo può aiutare il suo corpo ad eliminare l’eccesso di acqua, sale e tossine dal suo corpo, che aiuta con peso, pressione sanguigna, digestione e altro ancora.
L’olio di timo è un espettorante, il che significa che può aiutare ad eliminare la mucosità dalle vie respiratorie e dai polmoni. L’olio di timo è approvato dalla Commissione E della Germania nel trattamento della bronchite, della pertosse e dell’infiammazione delle vie respiratorie superiori.
Ricorda che l’olio di timo è un composto potente e non deve essere usato direttamente sulla tua pelle, poiché può causare sensibilizzazione e irritazione. Prima deve essere diluito con un olio portatore (come olio di oliva, olio di cocco o olio di mandorle)
Puoi tenere un piccolo flacone conta-goccie con l’olio più adatto a te, accanto al letto da mettere nel tuo ombelico prima di andare a dormire.
I rimedi della Nonna
I vecchi rimedi tramandati dagli anziani, sembrano abbiano sempre strizzato l’occhio a questo antico sapere:
- mettere una palla di cotone inzuppata di brandy nell’ombelico, per alleviare il dolore mestruale e i crampi.
- mettere una palla di cotone immerso nell’alcool nell’ombelico per curare raffreddore, influenza e nasale..
L’olio funziona esattamente allo stesso modo e ora sappiamo perchè.
Nota: Essendo l’ombelico un punto del corpo molto sensibile, le ferite profonde possono essere mortali e anche quelle superficiali difficile da curare (per cui si sconsiglia l’applicazione di piercing).
Pratica di Protezione – Copriti l’Ombelico
Tutte le informazioni riguardanti le patologie, le relative terapie e i prodotti sono solo a carattere informativo e non intendono incoraggiare la sostituzione del rapporto tra il paziente e il medico curante
Fonte: Pratica Bioenergica | modificato da Figlie della Madre )O(