Books, Sacred Feminine, Sacred Masculine

Le Dee dentro la Donna, gli Dei dentro l’Uomo

TU SEI “TANTE TE E TANTI TE” DENTRO DI TE!

‘Oramai è assodato in diverse teorie che siamo composti da diversi se’: Il dialogo interiore ad esempio parte da questo presupposto. Sono i diversi “io” che compongono la tua personalità.

Ti capita di sperimentarli, ad esempio, quando vuoi più cose contemporaneamente e senti due o più forze che spingono in diverse direzioni. Oppure semplicemente quando ti senti agita invece che agire.

Conosce e ri-conoscere gli archetipi dentro di te ti permette di agire piuttosto che essere agita, sviluppando maggiore equilibrio e centratura.

Centratura infatti significa questo, ovvero essere consapevole delle forze che dimorano in noi e viverle armoniosamente.

Quando invece ci lasciamo agire da alcune forze ignorando o censurando delle altre, allora proviamo disagio.

I dolori spesso nascono da un Se’ imbavagliato e soffocato. Invece una perfetta centratura fa parlare ogni voce dentro di te, ogni esigenza va pertanto ascoltata e non rifiutata.

Poi potremo anche decidere di non fare ciò che ci suggerisce di compiere l’archetipo, ma perlomeno non avremo nascosto un’energia e misconosciuto una parte di noi.

Ogni energia presente in noi è neutra, ma potrebbe “incattivirsi” (nel senso di prendere forza nella “cattività”) qualora la censurassimo.

Molti dolori derivano appunto dallo sforzo di zittire queste voci e, nel tentativo di farle tacere operiamo un controllo faticoso e snervante.

Di tante teorie sui Se’ che compongono la nostra personalità, quello della psichiatra junghiana Jean Shinoda Bolen, mi convince di più. Anzi mi ha letteralmente entusiasmato. Nei suoi due libri “Le dee dentro le donna” e “Gli dei dentro l’uomo” la Bolen individua ben 15 personalità (archetipi o miti che dir si voglia) presenti in ciascuno di noi: rispettivamente 7 dee e 8 dei:

  • Artemide: LA SELVAGGIA
    La sorella che ama passare il tempo con le altre sorelle, la femminista, colei che ama la luna e la natura, quella competitiva che ama gli sport e il gareggiare con gli uomini.
  • Atena: LA STRATEGA
    Colei che ha il focus sugli obiettivi, quella analitica e razionale, quella che fa una mossa pensando alla finalità del risultato, la forza che ci aiuta a concentrarci negli studi e ad essere diplomatici.
  • Estia: LA SPIRITUALE
    Quella parte di noi che ama ristorarsi nella nostra essenza divina, colei che ama restare a casa a far meditazione e a pulire con fare zen, colei che ama l’anonimato ed è centrata sulla parte sacra dell’esistenza che celebra con preghiera e meditazioni.
  • Era: LA SPOSA
    E’ la parte che ama la fedeltà, la monogamia e gli impegni sentimentali duraturi. Ci insegna ad esseri fedeli e devoti nei confronti del nostro partner. Ci insegna ad amare nel tempo e con continuità.
  • Demetra: LA MADRE
    E’ la nostra parte materna, quella che ci apre agli altri con altruismo. E’ la parte che ci insegna a prenderci cura del prossimo. E’ colei che ci aiuta ad essere nutritivi e ad accudire i bisognosi.
  • Persefone LA FANCIULLA E SIGNORA DELLA MORTE
    E’ la parte dedicata ai sogni, all’evasione, alle magie, ai giochi, alla spensieratezza ed il disimpegno. E’ la bambina interiore. Ci insegna ad essere duttile e fluida ed abbandonare le rigidità nelle situazioni che lo richiedono.
  • Afrodite L’AMANTE
    E’ la parte che ama la bellezza ed è innamorata dell’amore. E’ la forza che ispira la nostra creatività. E’ l’energia sessuale sorretta dall’amore per se stessi riflesso negli occhi dell’altro.

 

  • Zeus IL POTENTE
    Rappresenta quell’energia maschile che ci permette di vedere le situazioni dall’alto, in una prospettiva allargata. E’ la forza che spinge a gestire e ad amministrare le risorse che disponiamo. E’ il mito che incita ad esercitare il potere e a ricoprire ruoli dirigenziali.
  • Poseidone L’EMOTIVO
    E’ la forza impulsiva e primordiale che risiede nell’oceano delle nostre emozioni. E’ la parte emozionale che viene manifestata fuori come la forza della natura. Rappresenta anche il mondo dei sentimenti e può essere visto in sogno attraverso maremoti, tsunami, terremoti etc. E’ istinto, passione, emozione e sentimento insieme.
  • Ade L’OMBRA
    Rappresenta tutte le ricchezze del nostro inconscio. Sono le parti latenti e non manifeste in noi. I lati inespressi. I talenti non ancora esternati. E’ il luogo dove ci ristoriamo per aver accesso all’inconscio collettivo.
  • Apollo IL GIUSTO
    E’ la parte che ama l’ordine e la giustizia. Ci viene incontro quando amiamo essere equi. Ci aiuta a fare chiarezza interiore. Ama l’armonia e la perfezione delle cose. Immette buonsenso e sprona al successo.
  • Hermes IL COMUNICATORE
    E’ la parte che ama l’esplorazione, il viaggio e la scoperta. E’ quella forza che ci spinge ad intraprendere nuove strade. E’ l’arguzia che si trova nell’intuizione. Ci aiuta ad essere persuasivi ed efficaci nella comunicazione. E’ la prontezza, la sagacia e la velocità di pensiero.
  • Ares IL GUERRIERO
    Rappresenta la parte che ama il contatto fisico e l’aggressività. Ci aiuta ad esprimerci con il corpo e la fisicità, come nel sesso, nello sport e nella danza. Questo archetipo ci spinge ad agire e a vivere nel qui ed ora.
  • Efesto IL CREATIVO
    E’ la parte di noi che ama dedicarsi ai lavori manuali e di precisione. Trasforma il dolore in arte. E’ la fucina alchemica che trasmuta la sofferenza in bellezza creativa. Ci viene incontro ogni qual volta incanaliamo le nostre energie in un lavoro artistico che richiede cura ed impegno.
  • Dioniso IL SENSORIALE
    E’ l’energia che influenza ogni occasione in cui viviamo pienamente con i sensi come il piacere di accarezzare il velluto, di assaporare un cibo, godere di un amplesso amoroso, bere un buon vino, etc.. E’ anche la forza che conduce ad esperienze mistiche forti nelle quali la sensibilità è accentuata.

Questi principi sono attivi dentro di noi sia che siamo donne che uomini e lungo il corso di un periodo o per tutta la vita c’è un archetipo predominante con il quale ci relazioniamo agli eventi, alle persone ed alle cose.

Il lavoro della Bolen mi ha talmente ispirato che ho continuato a studiarlo (il discorso

Ogni dea ed ogni dio non sono nè buoni nè cattivi, hanno aspetti luminosi ed oscuri e spetta a noi decidere quando dargli voce.

Accendendo un ‘io osservante” è possibile scoprire quante e quali energie hanno comunicato attraverso di noi nelle nostre scelte nel passato, quali tipi di archetipi attraiamo e come fare per relazionarsi con essi.

Scoprendo a quale mito abbiamo fatto tacere, possiamo decidere di ridargli voce, di liberarlo al fine di poter vivere pienamente la nostra femminilità e mascolinità.

E tu, quante Te hai scoperto dentro di te? E quanti Te?
Quale è il tuo mito predominate?
E soprattutto quale è il dio o la dea che censuri?
Quali dee e dei riconosci nelle altre persone con cui sei in relazione?…’

– Simona Vitale | Fonte



 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...