Alle Origini, Sacred Feminine

Maria Maddalena sullo scoglio di San Lorenzo

‘C’è un paese di mare dove le onde si allungano sotto al vento, sulla sabbia.

La leggenda narra che Maria Maddalena fuggì dalla Terra Santa navigando, con l’ausilio di una zattera, nel Mar Mediterraneo diretta a Marsiglia. Durante il suo viaggio verso la città francese sostò, sempre secondo il racconto popolare, su uno scoglio davanti l’arenile di San Lorenzo al Mare in provincia di Imperia.

E in effetti l’aria che si muove in questo luogo canta qualcosa di speciale. Questo mare che accarezza la terra con il suo lento su e giù, questo vento impenetrabile ed eterno che porta voci, memorie.  Vento che compie la magia, lo spirito del Divino che concede le Grazie che riempiono la vita.
Ispira i migliori intenti, protegge dalle avversità e aiuta durante il cammino.

Mare che unisce tutte le terre del pianeta, lambendo ogni costa con la sua risacca, con la schiuma che frizza a ogni spinta. Dea Madre che nell’acqua vive e benedice e purifica. Acqua salata come lacrime, nel cui buio tutto si riavvolge per rinascere.

Buio profondo degli abissi. Silenzio e freddo. Riemersione verso la luce, movimento infinito di danza.

“Tutti coloro che entreranno nella camera nuziale accenderanno la luce; non come si accende nei matrimoni che avvengono di notte. Se qualcuno diventa figlio della camera nuziale riceverà la luce. Se qualcuno non la riceve, mentre si trova in questi luoghi, non la potrà ricevere nell’altro luogo. Chi riceverà quella luce non sarà visto, ne potrà essere preso; costui non potrà venire molestato, anche se vive nel mondo. E, ancora, quando abbandona il mondo egli ha già ricevuto la verità per mezzo di immagini”. (Vangelo di Filippo)

Il 22 luglio si festeggia Santa Maria Maddalena e non è un caso che accade quando il Sole lascia il Cancro ed entra nel Leone.
Maria Maddalena è rappresentata spesso con un teschio o un ampolla, come simbolo della sua nemesi il primo e della Coppa-Vaso il secondo, come dell’eterno femminino.

All’interno del Pistis Sophia( un vangelo apocrifo) , Maria Maddalena simboleggia la Conoscenza ,e rappresenta dunque l’incarnazione umana di Sophia e come tale, la Sposa e la Sacerdotessa di Cristo.
Questo passo mostra una donna che si erge a protagonista all’interno dell’opera come principale sacerdotessa e quindi interprete del messaggio esoterico e iniziatico della spiritualità cristiana.

Maria Maddalena è dunque l’eros e la passione sensuale, il netzach (vittoria) della cabala, la Venere della spiritualità pagana, l’Iside dell’Antico Egitto, la vita che sconfigge la morte, il Graal che ritrova il Verbo e salva l’uomo.’  (di Ciro Ferraro)

Le qualità e le parole di questa Donna la rendono un esempio fecondo e attuale.
Il suo coraggio, la sua passione, l’amore carnale frutto dell’unione di terra e spirito, Corpo e Cuore sono l’Essenza che la donna di oggi ha bisogno di ricordare e che l’uomo ha bisogno di integrare con il femminile dentro e fuori.

L’occultamento della figura di Maria Maddalena e del suo insegnamento spirituale ha però causato una profonda assenza nei nostri Cuori. L’assenza di una Donna in contatto con la terra, la sessualità, con l’Umanità.

Molto dell’Insegnamento di Maria Maddalena  era dedicato alla sessualità, a viverla in modo Sacro, realizzando un’unione totale con l’Altro.
Quando la sessualità e il Cuore si uniscono, lo Spirito e la Materia non sono più separati. Il Corpo diventa espressione del Puro Amore e il Puro Amore si esprime attraverso il Corpo.

E questo si respira nel vento e nella sabbia di San Lorenzo. Negli scogli dove la Maddalena si fermò a riposare…’

di Sara Cabella | Fonte:  La Sorgente e la Dea

 

Il Vangelo di Maria Maddalena
…restituito dal Libro del Tempo
Le Memorie di Maddalena
Le rivelazioni segrete, i misteri di Dio che Maddalena ha ricevuto da Gesù. Il suo ruolo come aspetto femminile del principio cosmico della creazione
Il Messaggio di Maria Maddalena
L’Apostola degli Apostoli
Maria Maddalena
La Dea occulta del cristianesimo

1 pensiero su “Maria Maddalena sullo scoglio di San Lorenzo”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...