Senza categoria

Sant’Anna, la “Grande Madre”

“annotazioni di varia misura e ispirazione”

CULTURA:

Il solstizio d’estate era simboleggiato tradizionalmente dal matrimonio del Sole e della Luna. Dal solstizio e fino all’equinozio, la natura è in festa e, in festa, sono paesi in cui sagre, cristianizzazioni degli antichi riti agricoli, si susseguono fino all’autunno, dedicate ad un Santo o ad una Madonna cui si attribuiscono alcune funzioni della Grande Madre dai molti nomi: Cerere romana, Cibele frigia, Iside egizia.

Anche sant’Anna, festeggiata il 26 luglio insieme con il marito Gioacchino secondo il nuovo calendario liturgico, che ha riunito nello stesso giorno i genitori della Madonna, ha assunto la funzione della Grande Madre patrona delle partorienti.

Sant’Anna, come Gioacchino, non è ricordata nei Vangeli canonici ma negli apocrifi, a cominciare dal Protovangelo di Giacomo che narra la leggenda della nascita miracolosa della Madonna. Anna infatti era sterile, e solo l’intervento del Signore, a lungo supplicato, le avrebbe permesso di generare colei che il sacerdote…

View original post 587 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...