di Martina Quadrelli Questa parte dell’anno ci invita a guardare l’Ombra. Abbiamo paura di consegnarci all’abisso della nostra anima, abbiamo paura di guardare in fondo e di Vedere. Photo Credits: ©Priestesses Of The Rose Siamo abituati a trascinare rimasugli di cose, situazioni finite, ci aggrappiamo alla falsa illusione di sicurezza, alla falsa felicità che abbiamo… Continua a leggere Luna Nuova di Ottobre – Passaggio, Ombra, Trasformazione
Autore: Figlie della Madre )O(
Ottobre – L’Antico Rito della Luna Del Tempo
di Marius Depréde Recentemente ho letto un vecchio manoscritto che mi ha incuriosito molto, vi riporto una pagina in particolare che trovo decisamente interessante… Premetto che il libro è molto antico e alcune parole sono sbiadite con il tempo, parliamo di un manoscritto del 1200 circa, parla delle varie fasi della Luna, questa in particolare… Continua a leggere Ottobre – L’Antico Rito della Luna Del Tempo
Gli insegnamenti segreti di tutte le ere: La tavola Bembina di Iside
Un MANOSCRITTO di Thomas Taylor contiene il seguente notevole paragrafo:
“Platone fu iniziato ai “Misteri Maggiori “all’età di 49 anni. L’iniziazione ebbe luogo in una delle sale sotterranee della Grande Piramide in Egitto. La tavola Isiaca formava l’altare, davanti al quale il Divino Platone si alzò e ricevette ciò che era sempre stato suo, ma che la cerimonia dei Misteri attivava e portava al conscio. Dopo tre giorni nella Sala Grande, fu ricevuto dallo Ierofante della Piramide (lo Ierofante era visto solo da coloro che avevano passato i tre giorni, i tre gradi, le tre dimensioni) e a cui venivano consegnati oralmenti gli insegnamenti esoterici, ciascuno accompagnato dal suo simbolo appropriato. Dopo altri tre mesi di soggiorno nelle sale della Piramide, l’Iniziato Platone fu inviato nel mondo a fare il lavoro del Grande Ordine, come Pitagora e Orfeo fecero prima di lui “.
Prima del saccheggio di Roma nel 1527…
View original post 3.351 altre parole
Astrologia Karmica – Il dono e la missione dei Dodici Figli
Fu di mattina quando Dio si trovò con i suoi dodici figli di fronte a Sé e piantò il seme della Vita in ognuno di loro. Uno a uno, tutti i figli si avvicinarono per ricevere il dono concesso. Dio Phanes/Mitra Benedizione del Dio Mitra "A te, Ariete, concedo per primo il mio seme, perchè… Continua a leggere Astrologia Karmica – Il dono e la missione dei Dodici Figli
Testimoni dello Spazio Sacro delle Donne, è il momento di Essere
di Dona Ho Lightsey Quando le donne si riuniscono in uno spazio sacro, vi è un ricordo, un invito per essere tutto ciò che abbiamo sete di essere. Lasciamo che si incontrino corpi, cuori e menti attraverso il sorriso silenzioso, l'anima riempie gli occhi, e riflette il riconoscimento, rispecchiando la Madre, Sorella, figlia, amica e… Continua a leggere Testimoni dello Spazio Sacro delle Donne, è il momento di Essere
Sant’Anna, la “Grande Madre”
“annotazioni di varia misura e ispirazione”
CULTURA:
Il solstizio d’estate era simboleggiato tradizionalmente dal matrimonio del Sole e della Luna. Dal solstizio e fino all’equinozio, la natura è in festa e, in festa, sono paesi in cui sagre, cristianizzazioni degli antichi riti agricoli, si susseguono fino all’autunno, dedicate ad un Santo o ad una Madonna cui si attribuiscono alcune funzioni della Grande Madre dai molti nomi: Cerere romana, Cibele frigia, Iside egizia.
Anche sant’Anna, festeggiata il 26 luglio insieme con il marito Gioacchino secondo il nuovo calendario liturgico, che ha riunito nello stesso giorno i genitori della Madonna, ha assunto la funzione della Grande Madre patrona delle partorienti.
Sant’Anna, come Gioacchino, non è ricordata nei Vangeli canonici ma negli apocrifi, a cominciare dal Protovangelo di Giacomo che narra la leggenda della nascita miracolosa della Madonna. Anna infatti era sterile, e solo l’intervento del Signore, a lungo supplicato, le avrebbe permesso di generare colei che il sacerdote…
View original post 587 altre parole
Pandagian – La danza della Donna Libera e la nascita delle Lucciole
Una leggenda indonesiana narra che.. in un villaggio viveva una ragazza molto bella di nome Pandagian che danzava meravigliosamente. I giovani del suo villaggio si riunivano tutte le sere in una radura, per suonare e ballare. Pandagian restava là finché non sorgeva il sole: allora, ritornava a casa.I suoi genitori, il fratello e i… Continua a leggere Pandagian – La danza della Donna Libera e la nascita delle Lucciole
Medea – Da Dea e Donna Medicina a simbolo del male e della follia
di Elena Cerasetti Noi donne siamo per natura incapaci di buone azioni, ma sapientissime artefici di ogni male. medea, euripide Chi è Medea? Regina della Colchide, sorella di Circe e Angizia (diffusa quest’ultima in Abruzzo), Medea è divinità talmente arcaica che persino il cantore Omero la definisce antica. Il nome di Medea scritto risale al… Continua a leggere Medea – Da Dea e Donna Medicina a simbolo del male e della follia
San Giovanni Battista, la Dea e il Solstizio d’Estate
di Elena Cesaretti La parola solstizio viene da sol stat (il sole sta) e non indica un giorno ma un lasso di tempo durante il quale le giornate non si allungano né si accorciano. Nelle tradizioni precristiane matrifocali, le giornate solstiziali (27 Dicembre per l’Inverno, 24 Giugno per l’Estate) sono sacre. La cultura cristiana ha… Continua a leggere San Giovanni Battista, la Dea e il Solstizio d’Estate
Il Rito della Luce ai piedi della Piramide del 38° parallelo
«Quest’anno la Piramide della Fiumara D’Arte parlerà a tutto il mondo grazie al coinvolgimento dei partecipanti che, in maniera attiva e propositiva, diventeranno protagonisti di messaggi di Pace da postare su tutti i social, per affermare più che mai la potenza della Bellezza e della sua Conoscenza» Mai come adesso la luce deve illuminare le scelte future,… Continua a leggere Il Rito della Luce ai piedi della Piramide del 38° parallelo