Food for Soul, Percorsi Lunari

Luna Calante – Esercitati a distaccarti da tutto ciò che temi di perdere

di Laura Cireddu

Come puoi sapere cosa è meglio per te se non sei capace di distaccarti da ciò che ti accade?
Se ti identifichi con i tuoi pensieri e le tue emozioni, come puoi essere obbiettivo nel valutare persone e situazioni?
Come puoi sapere se ciò in cui hai sempre creduto è realmente valido se non hai termini di paragone?

Molto spesso, senza esserne consapevoli, chiaramente, portiamo avanti relazioni o continuiamo a credere che una situazione sia la migliore per noi, solamente perché di fondo non abbiamo fatto i conti con paure inconsce che non ci fanno vedere la realtà per quel che è, restando attaccati a situazioni e persone non avendo però una visione più lucida e neutra.

Esercitati a distaccarti da tutto ciò che temi di perdere.
– Maestro Yoda

Credo che il distacco sia una componente assolutamente fondamentale per chi fa un percorso interiore, se non sviluppo la capacità di osservarmi dall’esterno, se non sono in grado di fare un passo indietro e resto sempre identificato con un ruolo, con un’emozione, con un’idea che ritengo valida a prescindere, non mi è proprio possibile sviluppare una visione corretta né di me stesso né di ciò che mi circonda e neppure di chi ho accanto.

Imparare a distaccarsi è un attitudine che si può sviluppare con la volontà e a piccoli passi, osservando se stessi e monitorando come ci muoviamo, in cosa crediamo, cosa pensiamo di essere e cosa pensiamo degli altri.

Nel sottobosco dei nostri pensieri si celano insidiosi condizionamenti che vanno portati alla luce, e si può iniziare ad osservarci nelle cose più semplici, faccio un esempio: “senza il caffè alla mattina io non riesco a svegliarmi. Siamo sicuri che sia così?” Certo la caffeina è una sostanza che crea un certo grado di dipendenza, ma pur sapendo che assumerne grandi quantità ci può far male, continuiamo a berci caffettiere per la paura di rompere un’abitudine, per la paura di non essere ugualmente efficienti.

L’esempio è volutamente banale, ma in realtà questo atteggiamento continuando a scavare dentro se stessi e a osservarsi, è qualcosa che mettiamo in atto continuamente, con la volontà, partendo dalle piccole cose e non identificandosi più con ruoli, idee, etichette, possiamo arrivare a distaccarci anche da situazioni in cui è necessaria molta forza per riuscire a farlo.

letting-go.jpg

La paura è un costante canto di sottofondo che ci incatena, non mi stacco da una persona per paura di restare solo, non espongo una mia idea perché ho paura di non essere abbastanza intelligente e temo di essere giudicato, non cambio lavoro perché ho paura di non riuscire a vivere dignitosamente, non mi allontano da situazioni e persone perché ho paura del vuoto che creerei nella mia vita….

In sostanza, il distacco è la capacità di affrontare ogni singola paura che affiora dall’osservazione dei nostri meccanismi e dalle nostre convinzioni, da quelle abitudini che ci indurrebbero a mettere in moto un cambiamento conducendoci fuori dalla nostra zona di confort.

Se ricerchi la vera pace, devi imparare che questa non può essere autentica se ancora hai paura di perdere qualcosa o qualcuno, non può esserci pace se questa dipende da condizioni esterne, non può esserci pace se devi recitare ruoli che non sono tuoi, non c’è pace fintanto che vivi sotto l’incantesimo del canto della paura.

Fai se vuoi questo piccolo esercizio inizia a distaccarti da qualcosa di materiale, prova a vedere cosa senti dentro nel prendere un vecchio oggetto che non vuoi buttare via perché ti ricorda “un momento”, prova a staccarti da quell’oggetto, prova a zittire la paura di fare un gesto che di sicuro non cambierà la tua vita, ma che certamente cambierà qualcosa all’interno di te.

Fonte


La Luna
La sua energia, la sua influenza e come può aiutarci a co-creare la nostra realtà
L'Arte di Lasciare Andare
Consigli energetici e pratici per camminare leggeri nella vita

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...