Quando parliamo di stereotipi di genere spesso ci soffermiamo su tutti quegli stereotipi che ci dipingono come remissive, condiscendenti, deboli, servizievoli, accoglienti. Eppure ci sono stereotipi millenari e molto ben radicati che ci danneggiano in modo persino più subdolo proprio perché spesso non rientrano nella narrazione sugli stereotipi. E sono tutti gli stereotipi sulla nostra malvagità, il nostro animo incline alla manipolazione, alla seduzione maligna, al nostro essere dei parassiti e delle sanguisughe, il nostro essere invidiose e molto altro ancora.

Uno dei libri che più ho amato durante la tarda infanzia era un volume sulle fate nella tradizione britannica, scozzese e irlandese (le amanti del fantasy probabilmente lo conoscono).
A differenza di quello che comunemente si pensa non sono solo le streghe a detenere il primato esclusivo della malvagità; quasi tutte le culture hanno esseri spaventosi di sesso femminile che oscillano fra il demoniaco e…
View original post 1.249 altre parole