di Harita Meenee
Una figura femminile che tiene teneramente in braccio un bambino, offrendogli il seno: un’immagine così familiare e allo stesso tempo così magica! Ricorda la nostra infanzia in quanto porta una nostalgia inconscia dei dolci momenti che abbiamo vissuto nell’abbraccio della Madre. Questa è un’esperienza veramente universale che ricorre attraverso innumerevoli millenni di esistenza della nostra specie sul pianeta.


Madre e Bambino, due figure intrecciate raffigurate innumerevoli volte nella pietra e nell’argilla o sulle superfici colorate di templi e tombe. Nel corso dei secoli sono stati investiti di numerosi significati e simbolismi; acquistarono persino una qualità divina poiché non cessarono mai di parlare all’anima umana. A noi cresciuti nel cristianesimo viene spontaneo pensare al dolce volto della Vergine Maria che tiene in braccio il piccolo Gesù. Tuttavia, se guardiamo più in profondità nel tempo, vedremo una varietà di immagini precristiane della “Madonna col Bambino”.
Il Courotrophos e l’Iside che allatta
Una di queste immagini proviene dall’insediamento neolitico di Sesklo, in Tessaglia, nella Grecia centrale. Si tratta di una statuetta in argilla di una donna seduta su uno sgabello, che tiene in braccio un bambino. Gli archeologi datano questa affascinante scoperta al 4800-4500 a.C. Altrettanto antiche, forse ancora più antiche, sono certe figurine della Mesopotamia. Uno di questi ritrae una donna dal volto rettiliano, segno inequivocabile che intendeva veicolare molteplici significati [1]. Un manufatto simile rinvenuto nell’isola mediterranea di Cipro ha la faccia di un uccello. La combinazione di caratteristiche umane e animali nell’arte indica la dimensione mitica di questi esseri: queste non sono donne umane, ma molto probabilmente dee con la loro progenie divina.



Alla dea che teneva in braccio o allattava un bambino veniva dato l’epiteto di courotrophos in greco antico . La parola deriva dal verbo trepho , “nutrire” o “allevare”, e dal sostantivo, couros, “ ragazzo” o coure (in alternativa scritto core o kore ), “ragazza” o “fanciulla”. Questo titolo è stato attribuito a una varietà di dee; una di esse era Artemide, nella sua qualità di protettrice dei bambini; un altro era Eileithyia, patrona del parto. Difficilmente si può considerare una coincidenza che lo stesso titolo sia stato dato anche alla Vergine Maria. Un famoso inno bizantino in suo onore, noto come Akathist, tuttora in uso presso la Chiesa greco-ortodossa, le si rivolge così: “Ave, bellacourotrophos delle vergini” [2].
Tuttavia, l’ immagine di courotrophos più diffusa prima dell’arrivo di Maria era quella di Iside, che veniva spesso mostrata mentre teneva in braccio o allattava il giovane Horus.



È l’archetipo della Madre, che irradia affetto, compassione e gentilezza. La sua origine si perde nelle profondità del tempo: risale all’Egitto predinastico (conosciuto come Kemet nei tempi antichi), cioè prima del 3100 aC. In epoca ellenistica e romana, il culto di Iside si diffuse nel Mediterraneo poiché veniva identificata con una miriade di altre dee. I suoi Misteri attirarono imperatori, intellettuali come Plutarco, Apuleio ed Erode Attico, così come gente comune.
È diventato un segreto comune che l’iconografia della Madonna col Bambino sia basata sulla raffigurazione di Iside e Figlio. Eppure le loro somiglianze non finiscono qui. Ad esempio, la Madre egiziana era chiamata “Regina del cielo”, un titolo che fu successivamente attribuito alla Vergine dalla Chiesa cattolica romana.
È interessante notare che anche Maria si è trovata in Egitto, insieme al piccolo Gesù, per evitare la “strage degli innocenti”, secondo il Vangelo di Matteo (2,13-23). Quindi, cosa succede se la storicità di questi eventi è contestata dagli esperti? Ogni religione è una miscela di storia e mito; quindi, le narrazioni bibliche devono essere esaminate non solo da una prospettiva letterale ma anche da una prospettiva simbolica.
Non dimentichiamo che la Vergine è stata a volte onorata come una dea, fenomeno che alcuni hanno definito “mariolatria”. Uno dei primi gruppi che la veneravano come Divina Madre fu chiamato “i Colliridiani“ da Epifanio (315-403 d.C.), un vescovo cristiano che scrisse contro varie “eresie” del suo tempo nella sua opera Panarion o Medicine Box (78-79 ). I colliri, da cui la setta prese il nome, era il pane sacro che offrivano alla Madre di Dio.
Vale la pena notare che questo culto apparve in Arabia durante il IV secolo d.C. ed era particolarmente popolare tra le donne, infatti includeva anche donne sacerdote. Forse l’Arabia suona come un luogo lontano per il lettore occidentale, ma secondo Epifanio, gli insegnamenti dei Colliridiani provenivano dalla Tracia, un’area a nord della Grecia, dove un tempo venivano adorate potenti dee.
Naturalmente, il gentile vescovo si preoccupa di informarci che le idee dei Colliridiani non sono altro che “follia femminile”. Nelle sue parole, “il sesso femminile è facilmente sbagliabile, fallibile e povero di intelligenza. È evidente che attraverso le donne il diavolo ha vomitato questo”. Tuttavia, sebbene la Chiesa abbia usato tutti i mezzi giusti e ingiusti per eliminare tali forme di mariolatria, non ha raggiunto del tutto il suo scopo.
La figura della Vergine, sebbene emarginata nel protestantesimo, ha lasciato un segno indelebile sia nella fede ortodossa che in quella cattolica romana. Lo testimoniano gli infiniti miracoli a lei attribuiti, le innumerevoli chiese a lei intitolate e le innumerevoli sue immagini.



Le folle di pellegrini che affollano la sua famosa chiesa sull’isola greca di Tinos, così come quelle che si recano a Notre Dame a Parigi o in qualsiasi altro luogo di culto non lasciano spazio a molti dubbi. Per inciso, vale la pena chiedersi quanti di questi luoghi sacri cristiani fossero un tempo dedicati alle dee nei tempi antichi.
La Dea Demetra e le Sacerdotesse “Tutte Sante”.
Tracciando la figura della Madre e del Divino Bambino attraverso i secoli, possiamo vedere il Natale assumere una dimensione diversa, archetipica. Questa festa può trasformarsi in un’iniziazione ai misteri della mente umana, che proietta all’esterno i suoi simboli senza tempo.
Se accettiamo le teorie di CG Jung, il padre della psicologia archetipica, la religione e il mito sono un riflesso della nostra realtà interna: “I miti… hanno un significato vitale. Non solo rappresentano, ma sono la vita psichica della tribù primitiva… La mitologia di una tribù è la sua religione vivente… Ma la religione è un legame vitale con i processi psichici indipendenti e al di là della coscienza, nell’oscuro entroterra della psiche” .
Non è un caso che la celebrazione del Natale sia stata collocata subito dopo il Solstizio d’Inverno. Come afferma Carl Kerényi, “il sole nascente e il bambino appena nato sono un’allegoria del Bambino Primordiale tanto quanto il Bambino Primordiale è un’allegoria del sole nascente e di tutti i bambini appena nati nel mondo”.
Allo stesso tempo, l’archetipo del Bambino incarna la speranza di qualcosa di nuovo in arrivo, sia che si tratti di una nuova vita o del potenziale invisibile che sta gestando dentro di noi. Nell’antica tradizione greca, il Bambino assumeva le forme di Dioniso, Hermes, Eracle e persino Eros.
Se il Bambino simboleggia la qualità del nuovo, la Madre può incarnare il potere di portarlo alla luce, sia che si tratti di un nuovo essere o di una creazione innovativa. Così, può essere contemporaneamente Madre Natura, che dà vita a tutto, così come la capacità creativa che abita dentro di noi. Tali figure simboliche possiedono molteplici significati poiché le loro radici raggiungono profondamente l’anima umana.
Di conseguenza, non può essere casuale che il più importante culto misterico dell’antica Grecia fosse incentrato sulla diade primordiale Madre-Prole.


Eppure, in questo caso, la prole non era un figlio ma una figlia, nota come Core o Persefone. Secondo Kerényi, “la figura del bambino ha un ruolo mitologico pari a quello della ragazza da maritare, o Kore, e della madre”. La Madre più venerata della religione greca non è altro che Demetra, protettrice dell’agricoltura, altro aspetto dell’antica Gaia.
Una festa femminile in onore di Demetra, chiamata Haloa (dalla parola halos: aia), veniva celebrata vicino alla data del Natale ad Eleusi e in altri luoghi. Ha avuto luogo il 26 del mese lunare Poseideon, che corrisponde approssimativamente a dicembre. Fu organizzata una ricca festa per onorare la dea che nutre le persone con i suoi raccolti. Insieme a Demetra era adorato anche Dioniso; in alcuni miti è raffigurato come il figlio del Nucleo.
Nella mente antica, la fertilità delle donne era indissolubilmente legata a quella della Terra. Durante l’Haloa, invece di celebrare la nascita di un santo bambino da parte della Madre Divina, le persone hanno onorato il suo potere di portare frutto. Per stimolare questo potere usavano la magia simpatica.
Il banchetto includeva anche alcuni dolci, proprio come nella Grecia moderna, dove prepariamo speciali caramelle natalizie chiamate kourabiedes e melomakarona . C’è però una differenza importante: si dice che le caramelle Haloa avessero la forma di genitali femminili e maschili. Si ritiene che oggetti simili siano stati piantati nel terreno, rappresentando simbolicamente un Sacro Matrimonio.
Di tanto in tanto, la Vergine Maria e Demetra si avvicinano l’una all’altra. I greci e la Chiesa ortodossa orientale chiamano comunemente Maria Panaghia (pronunciata pah-nah-YEE-ah), dalla parola pan , “tutto” e aghia , che significa “santa” o “santa donna”.



È interessante notare che alcuni studiosi ritengono che le sacerdotesse di Demetra nel suo santuario più sacro di Eleusi avessero lo stesso titolo o un titolo molto simile (plurale panagheis o panaghiai ) . Secondo il famoso dizionario bizantino di Esichio di Alessandria, panaghia è “una sacerdotessa che non ha rapporti con un uomo”.
Ci sono altre intriganti somiglianze tra la Madre di Dio e Demetra. Il pane era considerato il dono della dea all’umanità, poiché era la donatrice del grano e di altri cereali. È interessante notare che il pane è anche associato alla Vergine. No, non mi riferisco qui alle donne colliridiane eretiche del IV secolo , ma ai cristiani ortodossi dell’impero bizantino, sia monaci che imperatori. Il pane che offrivano alla madre di Gesù era chiamato panaghia mentre l’apposito vassoio su cui era posto era chiamato panaghiarion . Rituali simili fanno ancora parte delle liturgie ortodosse contemporanee.



Ecco un’altra informazione intrigante: i moderni abitanti di Eleusi, che erano arvaniti (greci di lingua albanese), veneravano la dea dell’agricoltura anche durante la prima parte del XX secolo, identificandola talvolta con Maria. Nel suo libro, Eleusis in Modern Times (1993) , Vangelis Liapis dice di queste persone: “ Credevano in Gesù Cristo e in San Giorgio il cavaliere, liberatore degli impotenti, ma credevano anche nella forza indistruttibile della Terra , che ha dato la vita a tutti gli esseri viventi. Le donne mescolarono Panaghia con la dea Demetra. Era diventata una consuetudine chiamarla ‘Aghia (Santa) Dimitra’”. Oggi, presso il sito del Santuario Eleusino si trova una piccola chiesa dedicata alla Vergine Maria.
La “Notte Santa” dell’Iniziazione
Miti e religioni includono inevitabilmente una varietà di significati e possono essere visti da diverse prospettive. Quindi, ci sarà sempre chi insisterà per vedere il Natale alla lettera, come se si trattasse della nascita di un vero bambino da una madre umana. Ma c’è un’altra interpretazione, più simbolica: la nascita del Divino Bambino nel buio e nel freddo dell’inverno richiama esperienze iniziatiche. L’iniziazione è spesso descritta come la morte del vecchio sé e la nascita del nuovo.
La “notte santa” del Natale richiama alla mente la “grande notte” dei Misteri Eleusini. Inoltre, sia Demetra che Iside erano anche dee di culti misterici. Così, l’archetipo della Madre diventa un’Iniziatrice, guidandoci lungo il sentiero della rinascita con la sua saggezza. Forse non è un caso che, in alcune delle icone con Gesù bambino seduto sulle ginocchia di Maria, sia chiamata in greco Odigitria , che si può tradurre con “Guida”.
Di conseguenza, in termini psicologici, il Natale riflette la nascita di tutti quegli elementi che hanno gestato dentro di noi, le qualità che vogliono venire alla luce attraverso l’oscurità dell’inconscio. La Madre rappresenta il potere interiore che ci fa rinascere; lei è la fonte vivificante della creazione. Forse il bambino luminoso che sorride dolcemente dal tepore della mangiatoia non è altro che noi stessi.



Fonte | Traduzione a cura di Figlie della Madre )O(
- La Dea Nascosta – La Bianca e la Scura Maria
- Guadalupe, la ‘Madre dell’Antico Dio’: il ‘fiume nascosto’ della storia
- Essenza di Madre, Essenza di Dea