Favole di potere, Miti e Leggende

La leggenda di Şahmeran, la Regina dei Serpenti

Mardin, la terrazza sulla Mesopotamia nel sud-est della Turchia. Tra i vicoli color ambra della città antica, il tempo sembra essersi fermato. Il cavallo dei maestri del sapone dà scacco matto al re dei venditori di caffè. Il sole gioca a nascondino con le foglie dei sicomori. Gli aquiloni portano in cielo i sogni dei… Continua a leggere La leggenda di Şahmeran, la Regina dei Serpenti

Miti e Leggende, Percorsi Iniziatici

Astrologia Karmica – Il dono e la missione dei Dodici Figli

Fu di mattina quando Dio si trovò con i suoi dodici figli di fronte a Sé e piantò il seme della Vita in ognuno di loro. Uno a uno, tutti i figli si avvicinarono per ricevere il dono concesso. Dio Phanes/Mitra Benedizione del Dio Mitra "A te, Ariete, concedo per primo il mio seme, perchè… Continua a leggere Astrologia Karmica – Il dono e la missione dei Dodici Figli

Favole di potere, Miti e Leggende, Wild Women

Pandagian – La danza della Donna Libera e la nascita delle Lucciole

Una leggenda indonesiana narra che..   in un villaggio viveva una ragazza molto bella di nome Pandagian che danzava meravigliosamente. I giovani del suo villaggio si riunivano tutte le sere in una radura, per suonare e ballare. Pandagian restava là finché non sorgeva il sole: allora, ritornava a casa.I suoi genitori, il fratello e i… Continua a leggere Pandagian – La danza della Donna Libera e la nascita delle Lucciole

Alle Origini, Miti e Leggende

Medea – Da Dea e Donna Medicina a simbolo del male e della follia

di Elena Cerasetti Noi donne siamo per natura incapaci di buone azioni, ma sapientissime artefici di ogni male. medea, euripide Chi è Medea? Regina della Colchide, sorella di Circe e Angizia (diffusa quest’ultima in Abruzzo), Medea è divinità talmente arcaica che persino il cantore Omero la definisce antica. Il nome di Medea scritto risale al… Continua a leggere Medea – Da Dea e Donna Medicina a simbolo del male e della follia

Antiche Conoscenze, Favole di potere, Miti e Leggende, Percorsi Iniziatici, Spazi Sacri, Wild Women

La Loba e il Fiume che scorre sotto il Fiume

di Clarissa Pinkola Estés C'è una vecchia che vive in un luogo nascosto che tutti conoscono ma pochi hanno visto. Come nelle favole dell'Europa Orientale, pare in attesa di chi si è perduto, di vagabondi e cercatori. È circospetta, spesso pelosa, sempre grassa, e desidera evitare la compagnia. Emette suoni più animaleschi che umani.Dicono che… Continua a leggere La Loba e il Fiume che scorre sotto il Fiume

Miti e Leggende

Kaguyahime – La leggenda della Dama Immortale del Monte Fuji

Il Monte Fuji, la sacra montagna giapponese dimora dei Kami (antichi dei), è affidata alla dea Konohana Sakuya Hime, “Principessa luminosa come l’albero fiorito”, ovvero la principessa che fa fiorire i ciliegi, Dea dei fiorie associata al fuoco. Il sacro Fuji è un vulcano ma inattivo, così che i suoi sporadici e scenografici fumi nulla… Continua a leggere Kaguyahime – La leggenda della Dama Immortale del Monte Fuji

I Racconti degli Dei, New Moon

Lunazione del Germoglio – Ecate e Persefone

Con il novilunio di Marzo (Luna Nuova nel segno dei Pesci) inizia la 'lunazione del germoglio'. La primavera torna, Persefone, dall'Ade, 'il mondo di sotto', ritorna a camminare sulla superficie della Terra. >>‘Valuta la Verità’, Madre del Terzo Ciclo Lunare<< Ecate e Persefone Chiunque nasca con un corpo fisico all'interno della Natura deve morire; deve lasciare… Continua a leggere Lunazione del Germoglio – Ecate e Persefone

Alle Origini, I Racconti degli Dei

La leggenda di Sophia

Figlie della Madre

Sophia: La Dea della Saggezza e la sposa di Dio

di Cristina Tartaglino

‘Narrano i miti antichi che originariamente, all’alba del mondo e  delle cose, quando nulla ancora esisteva nè era stato creato, fuori dal tempo e  dallo spazio, di cui ancora non esisteva nozione, informi nella Mente Divina,  l’ Uno, dormisse indeterminato e inconsapevole avvolto nelle proprie  spire.

A un dato momento, di cui nulla è dato sapere, l’Uno dormiente si svegliò e  formulò il Suo Primo Pensiero, dando vita così alla Protennoia.  Ella era femmina e bellissima, piena di amore e sapienza.

Appena l’Uno, la vide l’amò perdutamente.  Allo stesso modo Lei (che era il Due) appena vide l’Uno fu colpita da  grandissimo amore (il Tre?). Vedersi e amarsi fu tutt’uno. Giacquero  inesorabilmente Una nelle braccia dell’altro. Dalla loro passione amorosa,  vennero generati successivamente ventiquattro figli, dodici coppie di gemelli,  maschio e femmina, destinati ad unirsi anche loro…

View original post 1.568 altre parole

I Racconti degli Dei

La Luna al maschile

La Luna è nella maggior parte dei casi culturalmente associata ad una divinità femminile. Ci sono però molte mitologie che ci parlano di divinità lunari maschili. Nella mitologia pre-islamica ad esempio, che era ben lungi dall'essere monoteista dato che inglobava più di 300 divinità, troviamo come la Luna fosse associata ad una divinità maschile, mentre… Continua a leggere La Luna al maschile

I Racconti degli Dei, La Ruota dell'Anno, Sabba

Nel primo di ogni Maggio…

di Erica Zerbin Tra la maestosità delle montagne più alte sferzate dai venti del nord, nei laghi ghiacciati tra corone di conifere centenarie, là dove nascono i fiumi che sgorgano come rivoli tra le rocce antiche, all’inizio di sorgenti secolari, nel silenzio del riposo invernale quando la Madre si copre con il manto bianco della… Continua a leggere Nel primo di ogni Maggio…