Festività Lunari

Holi – La battaglia dei Colori nella Luna Piena di Marzo

di Lorena Arcidiacono  Un’esplosione di colori per abbracciare le differenze tra gli esseri umani Se andate in India nel periodo che va da fine febbraio alle prime settimane di marzo, non potrete evitare di essere coinvolti in un festival antico e particolarmente prediletto, Holi: indossate degli indumenti bianchi usati e preparatevi a una festa piena… Continua a leggere Holi – La battaglia dei Colori nella Luna Piena di Marzo

Alle Origini, Festività Lunari

Il Rito annuale del Compleanno e la simbologia della Torta

 E mentre ci consideriamo tanto moderni soffiamo sulle nostre candeline e non ci rendiamo conto di essere impregnati di usanze antichissime, di credenze dei tempi che furono.. Dietro ogni nostra abitudine, dietro il modo in cui organizziamo le cose, dietro quello che mangiamo si nascondono tradizioni antiche non solo secoli, ma millenni. La consuetudine di celebrare un compleanno… Continua a leggere Il Rito annuale del Compleanno e la simbologia della Torta

Alle Origini, Equinozi, Festività Lunari

Luna della Lepre – L’Uovo Lunare di Pasqua

La prima cosa che dobbiamo capire è quella che i professanti cristiani non erano gli unici che celebravano un festival chiamato “Pasqua”. Ishtar, la più importante dea babilonese, era ben nota agli Ebrei che ufficialmente si opponevano al suo culto. Il suo nome nelle scritture ebraiche è Ashtoreth, che foneticamente non ha rapporti con Ester… Continua a leggere Luna della Lepre – L’Uovo Lunare di Pasqua

Festività Lunari

Diwali – La Festa delle Luci e della Dea

Figlie della Madre

Diwali, o Deppawali, La Festa delle Luci, si celebra in India, tra ottobre e novembre [quest’anno il 27 Ottobre].
Per gli induisti rappresenta una sorta di capodanno, come Samhain per gli antichi celti, ovvero l’inizio di un nuovo anno/ciclo dopo l’ultimo raccolto.

Le luci di Dawali e il loro insegnamento spirituale

Dawali in sanscrito significa “fila di luci”, o ”fila di lanterne”. Le strade, i templii e le case dell’India si riempiono di  Dyias (piccole lampade di argilla) che illuminano tutto e scacciano l’oscurità, fuori ma anche dentro, quella avvolge la luce della conoscenza. 9835efeb41546b8d7a15fbba650eb39b

La luce di una Dyiasha due qualità simboliche: quella di disperdere le tenebre [e illuminarci il cammino], e quella di essere in continuo movimento verso l’alto [di avvicinarci alla divinità]. Ma ricorda anche che una fiamma può accenderne innumerevoli altre [la luce rende capace di buone azioni e le buone azioni contagiano].

Accendere la Dyias interiore

‘…Per condurre il rito e accendere…

View original post 1.306 altre parole

Dea Madre, Festività Lunari

Navaratri – Le Nove Notti che celebrano il Femminile

di Cecilia Martino Navaratri o Navrati, letteralmente le “Nove notti”, è una festività hindu dedicata all’adorazione della Devi o Shakti, la Madre divina o Grande Madre, l’espressione femminile di dio: la potenza generatrice della Forza Vitale senza la quale la pura Coscienza del maschile rappresentato da Shiva non potrebbe manifestarsi. Viene festeggiata due volte l’anno,… Continua a leggere Navaratri – Le Nove Notti che celebrano il Femminile

Festività Lunari, New Moon

Luna Nuova in Acquario – L’Acqua della Dea e il Rito del Silenzio

Nella tradizione indù il dì della Luna nuova in Acquario è una giornata importante di purificazione (non a caso si festeggia in prossimità di Imbolc).  La chiamano Mauni Amavasya o il giorno senza luna del mese di Magh (febbraio) considerato uno dei mesi più sacri nel calendario indù. Quest'anno, 2021, questa luna nuova cade 11 Febbraio.… Continua a leggere Luna Nuova in Acquario – L’Acqua della Dea e il Rito del Silenzio

Antiche Conoscenze, Blessing, Festività Lunari

Vesak – La Luna dell’Illuminazione

Maggio... 'quando la luna si fa piena e fioriscono gli iris, è tempo del Vesak', la festa di Buddha in cui si celebra la sua nascita, l'Illuminazione e la morte fisica del principe Siddharta, avvenute in anni differenti ma nello stesso mese, nello stesso plenilunio, quello di maggio appunto. Si narra anche che in questo… Continua a leggere Vesak – La Luna dell’Illuminazione

Dea Madre, Dee, Festività Lunari

Diwali – La Festa delle Luci e della Dea

Diwali, Dipawali o Deppawali, La Festa delle Luci, si celebra in India, tra ottobre e novembre, quando la luna nuova è nel segno dello Scorpione. Per gli induisti rappresenta una sorta di capodanno, come Samhain per gli antichi celti, ovvero l’inizio di un nuovo anno/ciclo dopo l'ultimo raccolto. Le luci di Diwali e il loro insegnamento spirituale… Continua a leggere Diwali – La Festa delle Luci e della Dea

Festività Lunari

Tsukimi e la Festa della Luna di Mezzo Autunno

Osservare la prima luna piena autunnale, una poetica e antica usanza giapponese legata ai festeggiamenti autunnali della mietitura del riso. In Giappone l'Autunno è la stagione dell’O-Tsukimi, che significa letteralmente 'guardare la luna' (tsuki = luna;  mi da miru = guardare). In passato veniva chiamata 'Festa della Luna di Mezzo Autunno' (o anche jūgoya, letteralmente 15° notte) e si festeggiava… Continua a leggere Tsukimi e la Festa della Luna di Mezzo Autunno